Team4Cosmetics
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Check-up Azienda
  • Servizi
  • Contatti
Aprile 12, 2021 da admin

Dalla carta alle smart label

Dalla carta alle smart label
Aprile 12, 2021 da admin

Identificazione e tracciabilità del prodotto, hitech.


La gara per accaparrarsi la collaborazione dei più quotati designer è sempre aperta per
i brand di successo che, ogni anno, investono somme considerevoli per curare il look dei loro
prodotti. Anche una semplice etichetta identificativa, in realtà è spesso frutto di ricerche
approfondite e sofisticati esercizi di stile. In fase di stampa può arricchirsi di decorazioni
metalliche, inchiostri in rilievo, superfici tridimensionali o essere ritagliata in forme originali.
Le possibilità creative sono infinite, lo scopo è quello di far emergere il più possibile il
prodotto sullo scaffale, generare emozioni positive nel consumatore e stimolare l’acquisto.
Oggi, tuttavia, ci troviamo innanzi a una generazione di consumatori sempre più consapevole
e selettiva che richiede informazioni dettagliate e garanzie per accordarci la propria
preferenza. Fortunatamente a queste nuove esigenze si sono affiancate nuove opportunità così,
accanto all’etichetta stampata dal ricercato design, troviamo tutta una serie di proposte per
l’identificazione e la tracciabilità del prodotto dall’anima hitech come i tag RFID (Radio
Frequency Identification). La tecnologia di queste etichette dotate di chip ci offre svariate
funzionalità e possibilità di impiego tra le quali la possibilità di identificare un oggetto tramite
un semplice segnale radio e di registrare sul chip interno informazioni univoche circa il
produttore, l’origine e il numero di serie dell’articolo. Le informazioni sono personalizzabili e
adattabili a diverse necessità ma solo un etichetta RFID originale può restituire le corrette
informazioni dell’articolo. La possibilità di proteggere i dati in modo che non possano essere
sovrascritti fa dell’RFID il più valido strumento anticontraffazione utilizzato. Indispensabile
per fornire tutte le garanzie di qualità necessarie a difendere l’unicità e l’esclusività dei
prodotti Made in Italy.
L’affidabilità della lettura dati, la possibilità di poterle utilizzare anche in
magazzini contaminati e sporchi; la resistenza all’aggressione di agenti chimici e ambientali,
la possibilità di rilevare informazioni anche se il tag si trova all’interno dell’oggetto che si
vuole identificare o di un altro contenitore (purché non completamente metallico), fanno di
queste etichette uno strumento molto richiesto e utilizzato anche nella supply chain.
L’evoluzione di questa tecnologia ci porta fino alle smart label con sensore
termico (come il TT Sensor Plus 2 di Avery Dennison). Produttori e acquirenti desiderano
che i prodotti mantengano sempre un’eccellente qualità durante il trasporto, tuttavia è
possibile che le merci sensibili alle variazioni di temperatura subiscano alterazioni durante il
viaggio pur sembrando perfettamente integre al momento della consegna. L’impiego di
questa tecnologia ci consente di monitorare i prodotti deteriorabili durante la loro
movimentazione con un tag sofisticato, piccolo, economico, in grado registrare temperature
che vanno da -20 °C a +50 °C con una precisione di circa ±0,3 °C ed effettuare fino a
150.000 rilevamenti. Tramite software è possibile creare profili personalizzati per ogni utente,
destinatario, articolo da tracciare e creare una cronologia dettagliata di ciò che è accaduto
alla merce durante lo spostamento ed evidenziare eventuali criticità. I dati raccolti possono
essere estrapolati per ulteriori analisi o condivisi per aumentare l’efficienza della catena di
approvvigionamento.
Le potenzialità, i vantaggi e i campi di applicazione offerti dall’RFID e dalle smart label
con sensore termico sono impareggiabili soprattutto nei settori farmaceutico, cosmetico,
medicale e alimentare ma occorre affidarsi a un partner esperto per poter sfruttare al meglio
le potenzialità di questi strumenti raggiungendo con successo gli obiettivi prefissati.

controllo temperature etichette logistica smart label tt-sensor

Articoli recenti

Dalla carta alle smart labelAprile 12, 2021
COLD CHAIN – Supply chain e controllo temperatureAprile 12, 2021
Team4Cosmetics @ Pharmintech 2016Aprile 12, 2021

Tag

Accord Transport Perissable analisi dei dati Articolo 20 business intelligence CE 1223/2009 CE 1223/2010 CE 1223/2011 CLAIM cold-chaine confezione controllo temperature cosmeceutici cosmetici Cosmos CRM enti certificatori ERP etichette eventi logistica Normativa cosmetici Notifica CPNP open innovation packaging Persona Responsabile pharmintech PIF prodotti biologici regione lombardia sicurezza smart label tt-sensor

Ultime news

Dalla carta alle smart labelAprile 12, 2021
COLD CHAIN – Supply chain e controllo temperatureAprile 12, 2021
Team4Cosmetics @ Pharmintech 2016Aprile 12, 2021
Rife Wordpress Theme ♥ Proudly built by Apollo13

Perchè sceglierci

Un team a tua disposizione

Recent Posts

Dalla carta alle smart labelAprile 12, 2021
COLD CHAIN – Supply chain e controllo temperatureAprile 12, 2021
Team4Cosmetics @ Pharmintech 2016Aprile 12, 2021